FAQ

Ciao‼️ Premettendo che rimandiamo l’attenzione alla lettura del regolamento riportato a fondo pagina.

Qui sotto potrai trovare le risposte a tutte le tue domande!

Pronti, partenza…Via!!

Info generali

Premettendo che rimandiamo l’attenzione alla lettura del regolamento a fondo pagina:

1. 📆Quando sarà l’evento?

L’evento sarà l’1-2-3-4 Giugno 2023

2. 🗺️ Dove si svolgerà?

In via caduti dei lager, Borgo a Buggiano (PT)

https://www.google.it/maps/search/43.879663,+10.731798

3. Cosa puoi trovare nei giorni della manifestazione?

• Camminata Sgranar per colli

• Corsa podistica competitiva e non che riprende il percorso della Dormisacco

• Giro in mountain bike per i colli

• BellaVista Social Fest con concerti e dialoghi col pubblico

• Street food

• Area 0-6

• Area sport

4. Dove posso comprare il biglietto per la camminata, per la corsa e per la bici?

https://iscrizione.sgranarpercolli.it/

5. Quando sarà la camminata?

La camminata sarà il 4 Giugno 2023

6. 🚮 Raccolta differenziata?

Il comune di Buggiano utilizza il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto troverete appositi cestini per raccogliere: carta e cartone, organico, plastica e rifiuti indifferenziati.

7. Cosa posso trovare nella piazza “Sgranar Per Colli”

• Street food

• Area 0-6

• Area sport

• Info point

• Bar

• Palco

• zona platea

• zona ristoro

• punto ritiro kit

• punto partenze

8. A chi mi devo rivolgere per avere informazioni?

Leggendo questa Faq o consultando il sito:

https://sgranarpercolli.it/Sgranar-per-Colli/c.html

si potrà avere risposte esaustive su qualsiasi argomento

In alternativa, durante le giornate del 1-2-3-4 giugno, sarà possibile chiedere presso l’ INFO PONT

9. Come posso fare il volontario?

Clicca qui e accedi al form di registrazione.

B. PARCHEGGI 🅿️

1. Dove posso parcheggiare?

I parcheggi dove poter parcheggiare comodamente seppur a qualche centinaia di metri dalla partenza: STADIO BENEDETTI, COOP BUGGIANO, STADIO BONELLI, PIAZZA DELLA STAZIONE, PIAZZA MERCATO DEL BESTIAME.

NB. Tutti i parcheggi non sono custoditi.

2. C’è la navetta?

Non è previsto servizio navetta, in quanto la partenza della manifestazione è in una zona facilmente raggiungibile dai principali parcheggi, e pochi passi dalla stazione ferroviaria

C. CAMMINATA

1. Quanto costa?

Il costo della camminata è di 20€ per il biglietto intero, 15€ per il ridotto (7-17 anni)

2. Quanto è lunga?

La camminata è lunga circa 11 km

3. Quante e quali sono le tappe che ci sono?

7 tappe, la tappe sono descritte qui

4. A che ora sono le partenze?

• Partenza rossa 8:30

• Partenza viola 9:15

• Partenza gialla 10:00

• Partenza celeste 10:45

5. Come funziona il menu?

Il menù del percorso di degustazione è in fase di definizione in base ai prodotti locali e stagionali disponibili.

6. Il menù è adatto ai celiaci?

Durante la registrazione, è possibile segnalare se si è celiaci. In tal caso si ha un menù dedicato.

Nel caso si scelga in menù senza glutine, si chiede di ricordare la scelta sia al momento del ritiro del tagliando di partecipazione (dotato di apposito bollino identificativo) e alla varie locande di degustazione.

Il menù senza glutine sarà disponibile solo per coloro che ne hanno fatto richiesta in fase di registrazione del partecipante.

7. Il percorso è unico?

Sì, il percorso è uguale per tutti!

8. Cosa succede se piove?

La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

9. Quando posso ritirarlo?

E’ possibile ritirare il kit, venerdì e sabato dalle ore 17 e domenica a seconda delle partenze, sempre presso la scuola elementare Salutati-Cavalcanti.

10. Si possono portare i passeggini?

L’uso del passeggino è fortemente sconsigliato a causa di passaggi dove è difficile l’utilizzo.

11. Bambini 0-6 anni

L’iscrizione gratuita comprende: partecipazione alla camminata e gadget a sorpresa! NON COMPRENDE LE DEGUSTAZIONI, NON verrà fornito il pranzo, NON è richiesta la registrazione del partecipante.

Il gadget verrà consgenato al termine della camminata presso Info Point/ Area gioco 0-6.

12. Cosa trovo lungo il percorso?

Il percorso è articolato in varie tappe con punti di degustazione, dove assaggiare piatti della tradizione, scoprire in libertà i paesaggi e i paesi attraversati; ad allietare ulteriormente la passeggiata ci saranno anche intrattenimenti musicali ad opera di gruppi nati e cresciuti nel nostro territorio.

13. Biglietti

I biglietti possono essere acquistati online cliccando QUI

oppure

possono essere acquistati dai rivenditori locali. Elenco completo QUI

I biglietti cartacei acquistati in prevendita devono essere validati. La registrazione del partecipante è obbligatoria. 

QUESTO è IL BIGLIETTO 👇🏻

14. Cedo il biglietto ad un altro partecipante, come cambio nominativo sul biglietto?

Sul biglietto emesso non può essere cambiato il nome, ma il biglietto può essere ceduto ad un altro partecipante, per farlo è necessario che il nuovo partecipante si presenti all'info point durante i giorni dell'evento con il QR code del biglietto, compilare e firmare il regolamento di partecipazione.

Puoi già scaricare il regolamento di parteciapzione QUI.

D. RUN PER COLLI

1. Quando sarà?

2 Giugno sera alle 19:00, con ritrovo alle 17:30

2. Chi può partecipare?

Qualsiasi corridore, sia UISP che Fidal, ma anche non competitivo

3. Quanto costa?

Il costo è 10€ per i tesserati UISP e non competitivi, 12€ per i tesserati Fidal

4. È previsto un rimborso se non posso partecipare?

No, non è previsto rimborso

5. Quanto dura?

La corsa ha una durata massima di 1:30h.

6. Che percorso è?

Il percorso riprende il vecchio percorso della Dormisacco. Corsa storica Borghigiana con più di 40 anni di storia

7. Cosa è la maccheronata?

La maccheronata finale, è un evento totalmente offerto, che prevede un piatto abbondante di pasta per i partecipanti della corsa nella piazza di Sgranar per colli

8. Per chi è prevista?

La maccheronata è prevista per tutti i corridori

9. Premi?

prime 10 ass donne

primi 20 ass uomini

prime 5 vet donne

primi 15 vet uomini

prime 3 arg donne

primi 5 arg uomini

prime 3 oro uomini

E. BIKE PER COLLI

1. Quando sarà l’evento

il 3 giugno sera

2. Chi può partecipare?

chiunque, basta avere una bici

3. Quanto costa?

il costo è di 15€

4. È previsto un rimborso se non posso partecipare?

No non è previsto rimborso

5. Che percorso è?

Il percorso lo puoi trovare qui

6. Cosa è la maccheronata?

La maccheronata finale, è un evento totalmente offerto, che prevede un piatto abbondante di pasta per i partecipanti della bike per colli nella piazza di Sgranar per colli

7. Per chi è prevista?

Per tutti i partecipanti della bike per colli

F. BELLAVISTA SOCIAL FEST

1. Quando si svolge?

1-2-3-4 Giugno 2023

2. Cosa prevede?

Il festival prevede sia eventi musicali, laboratori audience development, dialoghi con il pubblico

3. Che tipo di eventi ci sono?

Ogni evento avrà come tema principale la sostenibilità e i 17 obiettivi dell’agenda 2030

4. Dove posso trovare info sulla programmazione?

Puoi avere maggiori info qui

5. L’evento è gratuito?

Si, l’evento è totalmente gratuito

G. ZONA SPORT

1. Quando sarà?

L’area sport sarà attiva il 1-2-3-4 Giugno

2. Cosa prevede?

Gli sport previsti sono: pallavolo, taekwondo, atletica, yoga, pole dance

3. Aperto a tutti?

L’area è aperta a tutti ed è gratuita

4. Saranno presenti istruttori?

Saranno presenti istruttori a supervisionare e promuovere attività

5. A chi è rivolta?

E’ rivolta a chiunque voglia provare lo sport

H. AREA 0-6

1. Quando sarà?

L’area 0-6 sarà attiva tutti i giorni dell’evento

2. Cosa prevede?

Prevede uno spazio con giochi per bambini della fascia 0-6

3. Aperto a tutti?

L’area è aperta a tutti ed è gratuita

4. Saranno presenti educatrici?

Sarà presente lo staff a supervisionare e promuovere attività, ma è sempre necessaria la presenza di un genitore.

UTILITA'

COME ARRIVARE A PIAZZA DEL MERCATO DEL BESTIAME

Per arrivare a Borgo a Buggiano in autostrada potete uscire a CHIESINA UZZANESE e seguire le indicazioni per BORGO A BUGGIANO.
Piazza del Mercato del Bestiame è adiacente alla Stazione ferroviaria di Borgo a Buggiano.

Se volete arrivare in treno CLICCA QUI X ORARI

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Consigliamo abbigliamento sportivo con scarpe comode adatte a sterrato (si scarpe ginniche, no sandali, perfette scarpe da trekking).

PASSEGGINI

I tratti segnalati in rosso sulla mappa non sono percorribili in passeggino. Vista la presenza di tratti difficili per passeggini segnalati nella mappa del percorso, consigliamo l'ausilio (in questi) di zaini o supporti similari.

Parcheggi

I parcheggi dove poter parcheggiare comodamente seppur a qualche centinaia di metri dalla partenza: STADIO BENEDETTI, COOP BUGGIANO, STADIO BONELLI, PIAZZA DELLA STAZIONE, PIAZZA MERCATO DEL BESTIAME.

NB. Tutti i parcheggi non sono custoditi.

Raccolta differenziata rifiuti

Il comune di Buggiano utilizza il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto sia nelle locande di degustazione che in Piazza del Mercato del Bestiame troverete appositi cestini per raccogliere: carta e cartone, organico, plastica e rifiuti indifferenziati.
Chiediamo la vostra collaborazione per raccogliere correttamente i rifiuti e riciclarli. 

CANI

Possono partecipare solo cani:

  • in regola con la profilassi vaccinale e antiparassitaria;
  • iscritti all’anagrafe canina (microchip);
  • sufficientemente socializzati con altri cani e persone
  • se con assicurazione

NON possono partecipare:

  • cani aggressivi

Main Sponsors


Partners


con il patrocinio di

Comune buggiano

Provincia di Pistoia

comune montecatini terme

comune Ponte buggianese

Comune Chiesina Uzzanese

Con il contributo di

Copyright ©2022 sgranarpercolli.it - Progetto web woola.it
ORGANIZZAZIONE IN COLLABORAZIONE CON: Woola comunicazione - JFF Just for fun